EMISSIONI Diesel - MOTORI VOLKSWAGEN
  • Home
  • sottoponga Il suo caso
  • iniziative nel mondo
  • cos'è il GJN
  • FAQ

Picture
Storia in breve, numeri, scenari.

L'ente di protezione ambientale degli U.S.A. il 18 settembre 2015 ha individuato in alcuni modelli di autovetture diesel prodotte dal Gruppo Volkswagen un sistema in grado di alterare le emissioni di scarico ed in particolare degli ossidi d'azoto (NOx), riducendoli durante i controlli per le omologazioni.
VW ha ammesso che i medesimi propulsori TDI circolano anche in Europa, immatricolati come Euro 5, per un totale di circa 11 milioni di mezzi, dei quali quasi 650.000 in Italia, e che essi non rispettano le condizioni per l'omologazione Euro 5. Dunque 650.000 italiani hanno necessità di conoscere a fondo questa vicenda.

I NUMERI IN ITALIA:

- 361.432 Volkswagen
- 197.421 Audi
- 35.348 SEAT
- 38.966 ŠKODA
- 15.291 Volkswagen Veicoli Commerciali


1. Sono interessato?


Questo sito può esservi utile se siete:


  • proprietari o possessori di autoveicoli Volkswagen, Audi, SEAT, ŠKODA e Volkswagen Veicoli Commerciali dotati di motore diesel 1.2, 1.6 o 2.0 TDI ed omologati Euro 5, famiglia "EA189". La lista definitiva dei propulsori e dei modelli coinvolti non è ancora stata chiarita. Per capire se il suo autoveicolo rientra oppure no, è necessario partire dal numero di telaio, veda sotto come trovarlo.

  • proprietari, o ex proprietari degli stessi modelli, per l'ipotesi aggiuntiva che tali autovetture abbiano consumato più gasolio dei valori dichiarati contrattualmente.

  • azionisti VW che hanno visto deprezzarsi il titolo in borsa a partire dal 18.9.2015 in poi.

Quest'azione non deve essere vista solo sotto il profilo economico; infatti, anche sul piano sociale, darà la possibilità ai consumatori di agire uniti per contestare un comportamento scorretto nei loro confronti.


2. La mia auto ha il software manipolativo?


Per scoprirlo bisogna prima di tutto recuperare il codice telaio di 17 cifre.
Lo trovate in tre posti: sul parabrezza (visto dall'esterno: angolo in fondo a destra, tra vetro e cofano, lato guidatore), all'interno del libretto (pagina 2, lettera "E"), e sul certificato di proprietà.
Successivamente potete verificare voi stessi sui siti del Gruppo VW, inserendo il codice telaio, oppure farlo fare a noi mentre compilate il form dedicato. Se lo fate voi, questi sono gli URL da utilizzare al 25.11.2015:

VW: http://info.volkswagen.com/it/it/home.html?tab=check-own-car 

Audi: http://www.audi.it/it/web/it/modelli/layer/interventi-manutenzione-service.html#layer=/it/web/it/modelli/layer/interventi-manutenzione-service/vin-tool-layer.html
SEAT: http://www.seat-italia.it/service/diesel-engines/vin-number.html
ŠKODA: http://skoda-recallactions.skoda-auto.com/it-IT



3. Che danni ho subito?

La situazione non è definitiva ma si può ipotizzare che l'installazione del software manipolativo abbia causato (o potrà causare nel tentativo di rimuoverne gli effetti):
  • danni patrimoniali da deprezzamento veicolo (perdita di valore attuale sul mercato dell'usato)

  • danni patrimoniali da modifica rilevante delle qualità pattuite (dopo che VW modificherà la centralina e nelle versioni 1.6, avrà aggiunto una componente in plastica, le caratteristiche di potenza o coppia del motore potrebbero variare in peggio).

  • maggiori consumi, sopratutto, si ipotizza, come conseguenza della "riparazione" del veicolo

  • danni morali da raggiro contrattuale (installazione di un software che elude i controlli legali e conduce ad inquinare di più del consentito).

Poiche le circostanze tecniche non sono ancora interamente chiare, è impossible ad oggi preventivare l'entità dei danni riportati da ciascun proprietario. Si può comunque presumere che nelle cause si chiederanno ristori per, minimo, alcune migliaia di euro per auto.



4. Quali rimedi legali, e a quale costo?

Ambrosio & Commodo Studio Legale Associato e Bona Oliva e Associati, studi membri di Global Justice Network, hanno lanciato diverse iniziative giudiziarie a partire dalla prima settimana di ottobre 2015, tra cui alcune istanze di mediazione rivolte a VW ed un'atto di citazione per class action, cui seguiranno ulteriori passi nelle settimane e nei mesi successivi.

La finalità di queste iniziative è di garantire la migliore protezione possibile al consumatore che si ritrovi coinvolto nel c.d. scandalo emissioni, guidandolo verso l'individuazione dei pregiudizi subiti (quali danni, quanti danni) e l'ottenimento del relativo risarcimento, scegliendo le iniziative più appropriate.

La collaborazione coi colleghi del Global Justice Network permette un approccio transfrontaliero ad un problema globale incentrato sui motori EA189 distribuiti in tutto il mondo.

Non vi saranno richiesti fondi spese e ci retribuirete solo se avremo ottenuto per voi un risultato favorevole ed in proporzione ad esso.



5. Come sottoporvi il mio caso?
         >>     Prosegua verso
il form dedicato.


Per avere tutela piena dei vostri interessi, e per sperare di ottenere un risarcimento, potete unirvi a coloro che già assistiamo, iniziando a sottoporci il vostro caso usando il form sulla pagina apposita.
L'esame da parte nostra e dei nostri tecnici non comporta alcun costo a vostro carico. Qualora l'autovettura rientrasse nei parametri previsti, potrete affidarci il mandato per divenire attori nelle iniziative giudiziarie che intraprenderemo. Verrete costantemente informati di ogni sviluppo, e ci impegniamo per semplificare al massimo le procedure e rendere il più rapido possibile l'ottenimento delle informazioni necessarie.

I dati forniti saranno trattati ai soli fini di una valutazione preliminare e nel rispetto della tutela della sua privacy. Ricordi che potrà sempre scriverci via e-mail all'indirizzo: info@emissionidiesel.com.

Notizie

27 giugno 2019 Emissionidiesel  invia le comunicazioni con le più recenti novità sulle possibilità giudiziarie disponibili.

Settembre 2017 Emissionidiesel informa che un'azione di classe intentata contro W presso il Tribunale di Venezia è in corso di svolgimento e che per aderire è necessario rispettare la data limite fissata dal Tribunale. Emissionidiesel prosegue alla ricerca delle migliori soluzioni da proporre a chi l'ha contattato.

16 ottobre 2016 Emissionidiesel e Comitato Diesel inquinanti si stanno attivando per fornire le risposte tecniche agli interrogaivi dei proprietari: consumerà di più la mia vettura? Abbiamo interessanti novità: a breve la terza comunicazione a chi ci ha contattati.

4 settembre 2016 VW risponde alle domande degli automobilisti, ma restano inalterati alcuni dubbi, tra cui: siamo proprio sicuri che l'auto "riparata" non consumerà più di prima?


21 luglio 2016 I proprietari italiani di diversi modelli sono oramai stati chiamati a portare l'auto per la riparazione o "service'.  Prosegue l'interlocuzione con chi si è iscritto ad Emissionidiesel, che riceve una proposta di lettera da inviare a VW per chiedere chiarimenti sulle modifiche.


28 giugno 2016 E' definitivo l'accordo negli USA tra VW, proprietari e Ministero della Giustizia. Ai consumatori andranno risarcimenti variabili da 5.100 a 10.000 dollari oltre al riacquisto dell'auto ai valori pre-scandalo, oppure l'effettuazione, se possibile, della riparazione del mezzo per rispettare le normative. Accordo da più di 15 miliardi di $ complessivi. Ora l'Europa mira al medesimo risultato
.

11 maggio 2016
Partita l'azione di classe: depositato l'atto di intervento a Venezia nella causa intentata da Codacons, e partecipazione alla prima udienza contro VW Italia e VW AG. 

 
4 maggio 2016
Mancano pochi giorni al varo dell'azione di classe per i consumatori italiani proprietari di auto VW che gli  studi Ambrosio e Commodo e Bona Oliva lanceranno per il Comitato Diesel Inquinanti.


21 aprile 2016 Sui media tedeschi, per esempio Die Welt, appare la notizia di una transazione tra proprietari americani ed il Gruppo VW, per 5.000 dollari per auto. Evidente che i consumatori europei ora abbiano una posizione qualificata per pretendere di essere risarciti da VW.

13 aprile 2016 Membri del Comitato Diesel Inquinanti, seguito dagli studi Ambrosio e Commodo e Bona Oliva fin dalla sua creazione ad ottobre 2015, hanno  presentato al Tribunale Federale della California un’istanza per ordinare a VW e  Bosch (produttrice della centralina)  di consegnare anche a loro i documenti che forniranno nella causa U.S.A.

7 marzo 2016 Non è vero che i consumi sugli Amarok oggetto di service siano intatti: è quanto sostiene la rivista tedesca Auto Motor und Sport, che ha testato due vetture rilevando incrementi nei consumi di gasolio.

2  febbraio 2016 VW effettua i primi service in Germania sul pick-up Amarok, e sostiene di restituire auto con prestazioni emissioni e consumi invariati..

20 gennaio 2016
Nuova lettera inviata dai nostri studi a chi si è registrato su questo sito internet.

19 gennaio 2016. Un'interrogazione in Parlamento chiede al Governo di verificare la compatibilità fra le misure proposte da VW certificate da KBA tedesca, e gli interessi di consumatori ed ambiente in Italia.
 
10 dicembre 2015. Il presidente di VW ammette che le vetture dopo il richiamo non saranno più le stesse,  parlando di differenze "trascurabili" su qualità e prestazioni. Dati da verificare.
 
3 dicembre 2015. 30 minuti per aggiornare il software dei motori 2.0 e aggiunta di un componente per i 1.6: VW comunica che l'autorità tedesca KBA avrebbe accolto le proposte per risolvere il problema.   

 26 novembre 2015.
Riattivata la funzione sul sito VW Italia: http://info.volkswagen.com/it/it/home.html?tab=check-own-car 
 
25 novembre 2015.
VW Italia ha disattivato la funzione che comunica, sulla base del codice telaio, se l'auto è coinvolta. Curiosamente restano attive le funzioni  di VW Spagna, VW Francia, VW Gran Bretagna. Quindi per il momento conviene verificare le auto VW su quest'ultima a http://www.volkswagen.co.uk/owners/dieselinfo.

24 novembre 2015. Risarcimenti anche in Europa? Volkswagen dice no. Secondo fonti giornalistiche, VW non estenderà ai proprietari europei le misure di compensazione monetaria (1.000 $) offerte negli USA. Il contenzioso diventa più probabile.

23 novembre 2015. Interventi 'hardware' sui motori 1.6. La soluzione tecnica per le emissioni potrebbe limitarsi ad interventi sul software per i motori 1.2 e 2.0 TDI, ma per la cilindrata intermedia pare sarà necessario intervenire sugli iniettori e sul catalizzatore. 

9 novembre 2015. Semplificato il sito. Il form ha ora una pagina dedicata per maggiore chiarezza. Presto nuovi contenuti pubblicati dal Comitato Emissioni Diesel.

3 novembre 2015.
Inauguata la sezione domande frequenti. Apriamo oggi una nuova sezione, con la quale diremo la nostra su alcuni interrogativi frequenti. Si parte da class action e processi penali.

3 novembre 2015.
Class action si o no?  E' stata avviata da alcune associazioni dei consumatori  una “class action” presso il Tribunale di Venezia, competente a decidere su tale azione perché il gruppo VW Italia ricade sotto il suo ambito (...) Prosegui qui per il resto dell'articolo

3 novembre 2015. Tutelarsi con iniziative penali? Allo stato non sono stati accertati reati di alcun tipo, soltato ipotizzati (frode in commercio). Alcune procure, tra cui anche quella di Torino (...) Prosegui qui per il resto dell'articolo

27 ottobre 2015. Pronto il modello di lettera da spedire a VW e ai concessionari. Verrà inviato via mail nelle ore immediatamente successive all'inserimento dei dati nel form sottostante.

26 ottobre 2015.
Mediazione fallita a Cuneo: nel primo incontro in Italia con VW, tenutosi presso ADR Aequitas, i rappresentanti della casa tedesca dichiarano che non sussistono le condizioni per conciliare.

22 ottobre 2015. Migliorato il sito internet emissionidiesel.com, aggiunti alcuni campi nel questionario per rendere più efficace la raccolta dei dati.

14-17 ottobre 2015. Il network internazionale si incontra a San Francisco per preparare le strategie legali e tecniche nel caso emissioni diesel.

7 ottobre 2015. I colleghi dello studio  Amarante lanciano la prima iniziativa giudiziaria nei confronti del Gruppo Volkswagen in Brasile.

6 ottobre 2015: Keller & Roh
rback domandano al Giudice Federale negli U.S.A. di impedire a VW di contattare direttamente i clienti senza informarli dell'esistenza di procedimenti legali pendenti.


1 ottobre 2015 I colleghi di BCV Lex di Madrid hanno intentato il primo contenzioso legale in Spagna.

Fine settembre 2015
: i colleghi americani di Lieff, Cabraser Heimann & Bernstein e di Keller & Rohrback hanno notificato class actions negli Stati Uniti.

Emissionidiesel.com I info@emissionidiesel.com

Volkswagen, Audi, Skoda, Seat e Volkswagen Veicoli Commerciali sono marchi registrati, l'uso che se ne fa in queste pagine è a scopo informativo.
Avvertenza importante smartphone / tablets ! L'Organizzazione mondiale della Sanità, tramite la Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro, nel 2011 ha definito i cellulari ed i telefoni wireless come possibili cancerogeni per l'uomo. Noi vi invitiamo ad abbattere la vostra esposizione alle radiofrequenze in generale, e a visitare questo sito da un computer connesso ad internet tramite cavo.
  • Home
  • sottoponga Il suo caso
  • iniziative nel mondo
  • cos'è il GJN
  • FAQ